Aggiornato il 24/11/2024
By Elia
Il Black Friday è alle porte. Un evento entrato nelle attese e consuetudini di tanti consumatori, pronti ad approfittare delle numerose proposte utili per ottenere vantaggi negli acquisti. In questa guida andremo ad analizzare l’evoluzione del Black Friday nel corso degli anni, la spesa media prevista dai clienti di diverse fasce d’età e altre statistiche rilevanti. Vedremo anche i numeri della realtà italiana e del comparto online, tramite confronti con altri Paesi in Europa e nel mondo.
Quest’anno la data fatidica del Black Friday è il 29 novembre, mentre il 2 dicembre sarà la volta del Cyber Monday. Parliamo di una modalità di shopping ormai entrata nell’immaginario collettivo, grazie alle opportunità di risparmio per l’acquisizione di prodotti di vario genere. Diminuzione della spesa, un fattore preponderante, con ribassi anche consistenti pensati dalle migliori marche sul mercato e rintracciabili ad esempio nei nostri codici sconto, a cui si affianca la chance di effettuare in anticipo regali natalizi a costi sensibilmente ridotti.
Arrivato in Italia nel 2011, il Black Friday ha visto un’escalation pressoché ininterrotta, con il supporto della modalità online, diventata preponderante per molti consumatori. Prendendo in considerazione accurate statistiche dal 2013 in poi, possiamo notare come a quel tempo, a livello globale, il volume complessivo di spesa online per il Black Friday raggiungesse la cifra di 1,9 miliardi di dollari. Un numero già di per sé elevato ma poi cresciuto, sempre più e in pratica senza soste, toccando quota 5 miliardi nel 2017 e arrivando fino a 9,8 miliardi nel 2023 (con previsione di ulteriore salita a 10,8 miliardi nel 2024). Numeri relativi al giorno specifico del Black Friday, mentre nella Cyber Week 2023 sono stati complessivamente superati i 70 miliardi di dollari.
Non è dunque più sorprendente scoprire che potenziali clienti di tutte le età spesso rimandano gli acquisti proprio per farsi trovare pronti agli sconti del Black Friday, programmando in anticipo quali beni comprare o lasciandosi guidare dal desiderio (e dalle offerte specifiche) del momento.
Prima di focalizzarci sulla situazione italiana, vale la pena di compiere una piccola analisi sul panorama USA, macrocosmo indicativo per valutare usi e consumi dell’utenza media. Nel 2023, 90 milioni di americani hanno fatto shopping online nel giorno del Black Friday, 200 milioni nella Cyber Week, con cifre in crescita rispetto all’anno precedente. Secondo i sondaggi, almeno il 31% dei consumatori statunitensi pianifica di effettuare acquisti in questo periodo. L’ambito online occupa il 44% del computo totale. Di pari passo aumenta il traffico web nei giorni di riferimento (+5% nel 2023 rispetto all’anno precedente), con cifre raddoppiate rispetto ai dati standard del mese di ottobre.
Riguardo alle categorie settoriali, è possibile notare un predominio di prodotti legati all’elettronica (53% del totale); a seguire, abbigliamento e accessori (16%) e salute e bellezza (12%). Importanza sempre più definita per l’uso della telefonia mobile, con il 57% del traffico complessivo negli store online proveniente proprio da dispositivi mobili.
A questo punto può essere interessante un parallelo statistico con le abitudini e le previsioni di spesa in Italia per il Black Friday nel 2024. La fascinazione nei confronti di tale scadenza è da noi persino più estesa rispetto agli States: se è vero che il 95% delle persone intervistate dall’Istituto Kantar lo considera un evento significativo, il 70% valuta certa o quasi la probabilità di completare almeno un acquisto nel periodo in esame.
In Italia è ancora più solida la tipologia online: il 51% degli italiani si affiderà alla modalità digitale, mentre il 38% sfrutterà sia l’online che i negozi fisici. La spesa media prevista (264 euro) è molto simile a quella del 2023 (256 euro), superando peraltro i 300 euro nella fascia d’età tra i 45 e i 54 anni. Il risparmio previsto o comunque sperato si colloca tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi standard.
L’elettronica primeggia con il 54% del totale (percentuale quasi identica a quella americana), con un focus su smartphone, smartwatch, televisori e tablet. A seguire scarpe e calzature, moda e accessori, profumi e prodotti beauty, ma anche gaming, giocattoli, libri, prenotazioni di viaggi (treni, aerei, hotel). Un ventaglio ampio e stratificato, con posizione di rilievo occupata dai principali store online (Amazon raggiunge volumi di vendita di oltre 1 miliardo di dollari durante il Black Friday). Inoltre, a transazione conclusa, circa il 70% dei prodotti ottenuti si trasforma poi in regali natalizi.
Vediamo il confronto con altri paesi europei, con i quali ci sono somiglianze e differenze. Ad esempio, in Francia si prevedono un budget di spesa e una previsione di risparmio pressoché identiche all’Italia. I francesi dichiarano però una maggiore attenzione verso tematiche di sostenibilità ambientale al momento degli acquisti: quasi il 20% dei consumatori se ne cura, mentre in Italia siamo poco sopra il 10%. In Germania l’esborso preventivato è generalmente più alto (317 euro), mentre più ristretta è la speranza di risparmio (dall’11% al 20%). Sono oscillazioni derivate dalla situazione sociale ed economica dei rispettivi territori, ma con un punto fermo: il ruolo profondo che il Black Friday ha concretamente assunto nelle dinamiche di acquisto, soprattutto per lo shopping online. In tal senso, nel 2024 si immagina un’ulteriore crescita dell’8-9% su scala globale.
Il Black Friday si traduce in una lodevole occasione di risparmio, grazie a codici sconto e ai prezzi ribassati. Se talvolta è bello lasciarsi guidare dall’impulso immediato, è però anche utile ponderare gli acquisti, per non rischiare delusioni. Un sondaggio di Self Financial segnala infatti come il 42% degli utenti finisca per pentirsi degli acquisti fatti, spesso a causa dell’eccessiva fretta. Un fastidio da evitare affidandosi alla razionalità e alla ricerca di qualità.
Articolo scritto in collaborazione con Finance Playbook
ET5
Verti
Club del Sole
BLUSERENA
Julian Fashion
Falkensteiner
De Longhi
Prolon
HiNelson
LG
Conad
ELEGOO
Fiido
EaseUS
Norauto
Enervit
Smartbox
Crocierissime
xTOOL
Petit Bateau
PJ by Iannuzzi
NoFlyStore
The Ayurveda Experience
Interflora
Anycubic
Giglio.com
Cingolani Bike Shop
Euronics
Audible
Uniqlo
Pinko
Top Farmacia
Desigual
Farmacia Amato
Budget
La Repubblica
Cecotec
Dr. Max
KIKO
TrenDevice
Cortilia
Hostinger
Viaggiare Rent
Europcar
Pixartprinting
Illy
VidaXL
hu openair
Lenstore
Italo Treno
Nike
Usiamo un fornitore di terze parti, MailUp, per consegnare la nostra newsletter.
Raccogliamo statistiche sull'apertura e sui clic delle email utilizzando tecnologie standard del settore per aiutarci a monitorare e migliorare la nostra newsletter.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla privacy.