Aggiornato il 22/12/2024
By Stefania
Il Capodanno Cinese, oltre ad essere un evento davvero ricco a livello culturale, ci permette di entrare in contatto, seppur per un breve periodo, col fascino della tradizione orientale, e di assaporare - in tutti i sensi - qualcosa di speciale e unico nel suo genere.
Questo si traduce sia nel vivere un’esperienza diversa dal solito che nella possibilità di accedere a sconti, offerte e opportunità imperdibili per fare shopping. In questa piccola guida ti diamo qualche informazione interessante, ti riveliamo alcune curiosità su come si festeggia il Capodanno Cinese e ovviamente come approfittarne per fare grandi affari!
Ti stai chiedendo che giorno è il Capodanno Cinese? Nel 2026 inizierà ufficialmente il 17 febbraio; la data dell’evento, che forse è meglio chiamare Festival, varia di anno in anno perché si basa sul calendario lunare. I giorni di festa sono solitamente 8, ma tradizionalmente il popolo continua a osservare alcune consuetudini per altri giorni. Ecco perché il capodanno cinese si festeggia a febbraio nel 2026.
Infatti esistono eventi correlati come la Vigilia del Capodanno (che si svolge il giorno prima), le vere e proprie Vacanze di Capodanno (che iniziano il 17 febbraio e terminano il 3 marzo 2026) e il Festival delle Lanterne, che nel 2026 cade il 3 marzo. Quando è il Capodanno Cinese, molte aziende chiudono anche per 3-4 settimane, permettendo così alle famiglie di riunirsi.
Il Festival, in sostanza, dura per molti giorni ed è un’occasione in cui non solo i cinesi ma molti popoli nel mondo possono vivere un momento di raccolta, riflessione e incontro all’insegna dell’abbondanza e dell’auspicio in un anno fortunato.
Per capire meglio quando si festeggia il Capodanno Cinese bisogna anche conoscere le differenze tra il calendario gregoriano e quello appunto cinese, che è lunisolare: significa che si basa sul movimento sia della Luna che della Terra attorno al Sole.
In pratica, il “nostro” calendario, quello gregoriano, distingue gli anni che passano in forma progressiva, con i numeri che avanzano. Il calendario cinese ha invece dei cicli e ogni anno ha un nome composto da termini che si rifanno allo yin e allo yang e agli elementi (legno, acqua, fuoco, terra e metallo). Questa particolare concezione si riversa anche sui Segni Zodiacali.
La differenza tra i segni zodiacali del calendario gregoriano e quelli del calendario cinese è rilevante: nel primo caso, si associa un segno zodiacale ad ogni periodo dell’anno (a cavallo tra due mesi vicini tra loro); nel secondo, i segni sono associati agli anni del ciclo, che sono 12, così come i segni. Troviamo infatti il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale. Per scoprire qual è il proprio segno-animale è sufficiente trovare una tabella dedicata come ce ne sono molte in rete, o nei libri dedicati.
Il Capodanno Cinese è un evento che ha risonanza in tutto il mondo: per le vie delle città si organizzano sfilate, si creano addobbi, luci e decorazioni, e non mancano spettacolari fuochi d’artificio.
Ti stai chiedendo dove si festeggia il Capodanno Cinese? Questo Festival non si svolge solo in Cina, anzi! In ogni parte del mondo avvengono delle celebrazioni speciali dove i quartieri cinesi si vestiranno a festa per molti giorni. Parliamo ad esempio della Chinatown di Manhattan a New York ma anche di quella di Milano, Roma e Prato, località quest’ultima nota per la grande comunità cinese che vi si è insediata.
Le famiglie lontane organizzano in anticipo il lungo viaggio per riunirsi, mentre chi è desideroso di scoprire la vera essenza del Capodanno Cinese può sfruttare le numerose offerte promosse dai tour operator o dalle compagnie aeree. Dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata ai coupon e sconti nel comparto Viaggi e nella categoria Voli e Hotel, e organizza la tua esperienza all’insegna del risparmio!
La domanda su che cos’è il Capodanno Cinese trova risposte molto ampie, perché la complessità della tradizione orientale si riversa anche nel festeggiamento del Capodanno. Possiamo però sintetizzarne il topic in un momento di alta spiritualità, di riunione, e di gesti volti ad assicurare un anno colmo di ricchezze, fortuna, abbondanza e benessere. Esistono alcune pratiche divenute iconiche, come la consegna della busta rossa (con all’interno una cifra di denaro simbolica), il festival delle lanterne, le danze del Leone e del Drago e le cene in famiglia. Queste ultime caratterizzate da menù luculliani che poco hanno da invidiare ai nostri Cenoni di Natale e Capodanno.
Anche in Italia si possono fare dei regali in occasione del Capodanno Cinese, rispettando però le tradizioni. Infatti in Cina alcuni oggetti sono considerati di buon auspicio, come ad esempio un servizio da tè, delle bottiglie di vino o di alcolici, dei maglioni caldi o delle caramelle e dolcetti nel caso dei bambini, e ovviamente le buste rosse citate poco sopra. Da evitare, però, oggetti di colore bianco o nero, che in oriente sono tabù, mentre tutto ciò che è di colore rosso è sinonimo di buon auspicio, fortuna e prosperità.
Se stai cercando qualche articolo speciale, unico e artigianale, sicuramente ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata ai coupon e offerte Artigiano in Fiera. Qui potrai trovare tante idee e l’ispirazione che cerchi, ovviamente all’insegna del risparmio!
Se c’è una cosa che contraddistingue il Capodanno Cinese è che durante i festeggiamenti si mangia, e si mangia tantissimo. In tavola, dove si è riunita tutta la famiglia, abbondano i piatti tradizionali e in particolar modo ricette a base di pollo e pesce, simboli di ricchezza, ma non mancano piatti a base di maiale, salsicce, anatra, granchio e frutti di mare; altre portate tradizionali sono i ravioli e dolcetti di riso, e il tutto è accompagnato da liquori e bevande tipiche.
Abbiamo detto poco sopra che il rosso è il colore propiziatorio per eccellenza durante il Capodanno Cinese, e questo si riversa sulla scelta delle decorazioni per la casa e per i capi d’abbigliamento.
I cinesi durante il festival si vestono quanto più possibile di rosso, e dunque chi vuole osservare questa tradizione può approfittare delle offerte e sconti dei negozi per acquistare un completo nuovo, gioielli e accessori e sfoggiarli in famiglia o tra amici. Tra l’altro è possibile trovare numerose promozioni e a questo proposito ti consigliamo di dare un’occhiata alle nostre pagine dedicate a Wish, Shein, Aliexpress e Temu, dove troverai tantissime proposte e soprattutto prezzi imperdibili!
Verti
Club del Sole
BLUSERENA
Julian Fashion
Falkensteiner
De Longhi
Prolon
HiNelson
LG
Conad
ELEGOO
Fiido
EaseUS
Norauto
Enervit
Smartbox
Crocierissime
xTOOL
Petit Bateau
PJ by Iannuzzi
NoFlyStore
The Ayurveda Experience
Interflora
Anycubic
Giglio.com
Cingolani Bike Shop
Euronics
Audible
Uniqlo
Pinko
Top Farmacia
Desigual
Farmacia Amato
Budget
La Repubblica
Cecotec
Dr. Max
KIKO
TrenDevice
Cortilia
Hostinger
Viaggiare Rent
Europcar
Pixartprinting
Illy
VidaXL
hu openair
Lenstore
Italo Treno
Nike
Usiamo un fornitore di terze parti, MailUp, per consegnare la nostra newsletter.
Raccogliamo statistiche sull'apertura e sui clic delle email utilizzando tecnologie standard del settore per aiutarci a monitorare e migliorare la nostra newsletter.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla privacy.